Collegandosi alla propria homepage il Responsabile Finanziario può visualizzare:
sintesi della situazione finanziaria
Fornisce informazioni sulla situazione complessiva degli affidamenti, delle
disponibilità e liquidità finanziarie dell’azienda in base ai rapporti intrattenuti
con i vari istituti di credito. Con pochi passaggi è possibile accedere al dettaglio
dei singoli conti bancari e analizzare flussi contabili e condizioni contrattuali.
gli incassi previsti
Analizzando lo scadenzario attivo, fornisce la situazione degli incassi
previsti suddivisi per modalità di incasso: portafoglio, bonifici,
rimesse, ecc., canalizzati per banca prevista di incasso e periodo. Il
portafoglio viene ulteriormente approfondito in funzione delle
fasce di scadenza e suggerendo possibili margini di manovra
in relazione alle esigenze finanziarie dell’impresa. Pochi passaggi portano
all’analisi del dettaglio dei crediti da incassare
pagamenti previsti
Analizzando lo scadenzario passivo, fornisce la situazione dei pagamenti previsti
suddivisi per modalità di pagamento: effetti, bonifici, rimesse, ecc., canalizzati
per banca prevista di pagamento e periodo. Pochi passaggi portano all’analisi
del dettaglio dei debiti da pagare
previsioni di entrata e uscita
Oltre ai flussi in entrata e in uscita derivanti dalla analisi dello scadenzario
contabile, la pagina fornisce una previsione delle entrate e delle uscite derivanti
dall’analisi dei documenti del ciclo attivo e del ciclo passivo non ancora contabilizzati
situazione finanziaria per banca
Per ogni istituto di credito viene fornita l’analisi degli affidamenti, del
foglio, degli incassi e dei pagamenti canalizzati allo scopo di evidenziare
la capacità di copertura finanziaria e consentire opportune manovre correttive
in tempo utile
flussi di cassa
La situazione finanziaria dell’azienda viene rappresentata in un grafo che ne
evidenzia l’andamento quantitativo nel tempo
filtri di ricerca, working list e link alle applicazioni più usate
La sezione di destra di ogni pagina del profilo consente all’utente di:
- effettuare ricerche veloci di banche, clienti e fornitori
- visualizzare la propria working list personale con l’indicazione delle
attività da svolgere e la relativa scadenza, nel caso in cui il Responsabile
Finanziario sia coinvolto in processi codificati nel motore di workflow
- utilizzare link di accesso rapido ad applicazioni ERP per l’editing
dei dati (ad esempio la prima nota)